Siamo ormai quasi agli sgoccioli, la scuola sta per finire, e i preparativi per il concerto di fine anno sono cominciati. Oggi voglio presentarvi una creazione che è piaciuta tantissimo ai bambini e che utilizzeremo durante la nostra performance! E’ nata sempre insieme alla mia carissima amica Cristina ed è diventata utilissima, nonostante non sia uno strumento musicale, per far sperimentare ai bambini alcune caratteristiche del suono: il suono lungo e quello corto! Come? Vedrete!!! 🙂
bambini
Costruiamo una maracas con i tappi di plastica
Buona Pasqua!
Questi giorni di vacanza per tutti sono invece per me molto impegnativi. Come ogni Pasqua, sto lavorando insieme alla mia amica Cristina presso un albergo cinque stelle di Capri che per il periodo pasquale, come ogni anno, ci ha chiamate per organizzare laboratori didattici per i bambini che alloggiano presso la struttura!
Quest’anno la nostra fantasia è volata molto lontano e visto che sono ben 6 anni che lavoriamo per loro, abbiamo pensato qualcosa di completamente diverso. Stiamo organizzando un vero e proprio spettacolo in soli 4 giorni! E così i nostri laboratori di manualità sono tutti finalizzati a questo avvincente obiettivo!
Il titolo è il “Circo sottomarino”!
Costruiamo una tromba con i vasetti dello yogurt
Eh si! Ce l’ho fatta! 🙂
Come vi avevo scritto nell’ultimo post, dopo essere rimasta folgorata dalla tromba comprata da un artigiano nei vicoli del centro storico di Napoli, mi sono messa alla ricerca della tecnica giusta per realizzare tante piccole trombe per i bimbi della scuola dove insegno. E con grande soddisfazione ci sono riuscita!
Eccomi quindi qui per spiegarvi il semplicissimo procedimento per realizzare una piccola trombetta fai da te!
Ampliamo il nostro strumentario Orff: Tuboing o Boomwhackers
Ciao! Oggi ho pensato di parlarvi di un set di strumenti che a parer mio, per le loro caratteristiche, possono entrare a pieno diritto all’interno dello strumentario Orff. Versatili, semplici da utilizzare, non c’è bisogno di nessuna particolare tecnica per poterli suonare, ci sono infatti tanti modi diversi tutti altrettanto validi! Possono essere suonati in movimento o seduti da soli o in gruppo!
All’estero vengono chiamati Boomwhackers e sono dei semplici tubi in plastica intonati, sono di diversa dimensione e colore a secondo della nota di riferimento. Utilissimi sono i tappi ottavizzanti, che appunto permettono di ottenere il suono un’ottava inferiore.
Costruiamo uno sonaglio natalizio: Jingle bells
Ci avviciniamo al Natale e tutti noi che lavoriamo con i bambini siamo alle prese con recite e concerti. Ecco quindi per voi uno strumento semplicissimo ma anche molto efficace. 🙂
Io lo utilizzo con i bimbi della materna e vi devo dire che l’effetto è garantito!
Agli occhi di qualcuno questi potrebbero sembrare dei semplici campanelli ma non lo sono ecco la storia che li rende tanto magici.
Come costruire uno shaker natalizio
Ciao a tutti! Lo so non mi sono fatta sentire per un pò ma è stato un mesetto abbastanza impegnativo e ora che ci stiamo avvicinando al natale ecco come costruire un bellissimo strumento musicale riciclando le palline di natale che non usiamo più.
Ho scoperto questo strumento vagando per internet, non ne sono infatti io l’ideatrice, e appena l’ho visto vi assicuro me ne sono innamorata!!! Così impegnando un mio amico che mi ha aiutata nella realizzazione ne ho creati ben 30! Eh si volevo utilizzarli a scuola con i bambini e ci sono riuscita!
Orff: una pratica, uno strumentario, un’esperienza!
Torno dopo due giorni intensi, appassionanti, faticosi, stimolanti… sono tornata da Roma!
Sabato è cominciato il mio I livello al corso “Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk” ho conosciuto tantissime persone che come me amano suonare, cantare, divertirsi, giocare con i bambini. Ho vissuto delle bellissime esperienze sonore, mi sono divertita giocando e suonando, ho potuto vedere le cose da un’altra prospettiva, quella degli occhi di un bambino, con degli insegnanti d’eccezione!
Perchè “La musica si impara facendola!” questo insegna il metodo Orff ed è questo che abbiamo fatto suonando, danzando, cantando.
Suono movimento: Stop & Go
Lo sappiamo tutti, la musica la prima cosa che mette in moto in ognuno di noi è il movimento, ci basta ascoltare anche la più semplice melodia che ci ritroviamo senza accorgerci a dondolare, o a battere il piede o una mano.
E questa reazione naturale è un ottimo spunto di lavoro per chi lavora con i bambini con la musica. Oggi introdurremo questo argomento con il più antico dei giochi ancora oggi però molto valido. Vi ricordate quando andavate alle feste da piccoli e mettevano una musica che ogni tanto interrompevano e tutti dovevano rimanere immobili?
Ecco proprio questo è Stop & Go!
Gioco di attenzione: La tribù dei piedi soffici
Per stimolare l’attenzione e la concentrazione dei bambini vi consiglio di provare a giocare alla “La tribù dei piedi soffici“. Per incominciare c’è bisogno di calarsi nella giusta ambientazione, tutto comincia, come spesso accade, da una storia:
Fiaba sonora: suoniamo la pizza
Eh si! E’ giunto il momento di introdurre la fiaba sonora, è uno strumento didattico che utilizzo tantissimo con i gruppi di bambini che incontro. Come tutti sapete le fiabe affascinano tutti i bambini, che rimangono incantati ad ascoltare, ma per ottenere tanta attenzione è molto importante coinvolgerli e la voce è un ingrediente fondamentale. Saperla modulare creando attese e sorprese fa si che ogni bambino si senta completamente calato nel mondo fantastico che gli state mostrando. Se poi addirittura al racconto aggiungete i suoni, vedrete che il risultato sarà ancora più stupefacente!