Fa’ la cosa giusta: Riciclando con i suoni!

falacosagiusta_01

Eccomi qui di ritorno da quest’avventura! E ora vi racconto com’è andata! Vi ricordate vi avevo raccontato che ero stata invitata dai miei amici di Econote ad organizzare un laboratorio sul riciclo sonoro alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”

Sono arrivata a Milano che sembravo una strana versione del film di Totò e Peppino, proprio perchè invece di avere borse piene di salami e formaggi, le mie erano piene di tappi, barattoli di latta, cartoncini

I giorni precedenti li ho passati a tagliare, incollare, e inchiodare… non ricordo ormai nemmeno più quanti pezzi, vi posso dire però che ne è valsa la pena! Sono venuti al laboratorio “Riciclando con i suoni” circa 90 tra bambini e ragazzi e tutti hanno costruito uno strumento e suonato insieme.

Leggi tutto

Fa’ la cosa giusta! Vieni a trovarmi?

falacosagiusta

Cari amici, ebbene si! Il 15 marzo sarò a “Fa’ la cosa giusta!“, volerò fino a Milano per organizzare un laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiale di riciclo per i bambini che verranno a trovarmi!

L’idea è partita dai miei amici di Econote, allo stupore dell’inizio è subentrata l’euforia, ormai è un mese che organizziamo tutto, e si raccolgono tappi di plastica da Napoli a Milano, e sono convinta che chi li raccoglie starà pensando “ma cosa mai ci dovrà fare con tutti questi tappi?” Bhe non posso anticiparvi niente ma sappiate che non crederete alle vostre orecchie!

Leggi tutto

Sviluppiamo l’udito creando le “sound boxes” montessoriane!

scatole_sonore_04

Ultimamente sono alle prese con una creazione speciale! Sto realizzando un regalo per un bimbo, il figlio di una delle mie più care amiche. Per lui ho pensato di creare tanti oggetti sonori che possano sviluppare la sua attenzione verso i suoni e rumori!

Il metodo montessori pone molta attenzione allo sviluppo dell’udito, ed è per questo che una delle cose che ho realizzato sono le “sound boxes“, scatole sonore che contengono materiali diversi.

Precisamente sono sei coppie di scatole, di colori differenti che producono suoni più o meno forti. Vediamo come realizzarle!!!

Leggi tutto

Costruiamo uno strumento musicale invernale: maracas pupazzo di neve!

pupazzoneve_01

Ciao a tutti! Scusate per questa assenza ma sono settimane molto impegnative! Nonostante ciò devo tenere fede ad una promessa fatta ad un’amica blogger la cara “Maestra Valentina“, la quale, dopo avermi chiesto uno strumento musicale autunnale per i suoi cuccioli della materna, che potrete trovare qui, mi ha poi scritto per sapere se potevo inventarne un altro a tema invernale. E come dirle di no?

E anche se ha aspettato un pò, eccomi qui! Il materiale di cui avrete bisogno è veramente semplicissimo da reperire! E del resto anche il procedimento 🙂

Leggi tutto

Per i lettori di Econote costruiamo un Balloon drum!

Ebbene si! miei cari amici ho fatto la mia prima intervista, se non conoscete Econote vi consiglio di correre a visitare questo sito! E’ una rivista online nella quale potrete trovare articoli su svariati temi, tutti legati all’ecologia, ambiente, ecosostenibilità, consumo critico… mi piace leggere i loro articoli perchè mi fanno riflettere, e capire cosa posso fare per essere più rispettosa dell’ambiente, cosa a cui io tengo molto!

I miei amici di econote, incuriositi dagli strumenti che costruisco con materiale di riciclo, mi hanno chiesto di rispondere alcune domande e per chi mi vuole conoscere un pò di più potete leggere qui!

Ed io per ringraziarli ho pensato di dedicare loro uno strumento speciale il Ballon Drum!

Leggi tutto

Le campanelle Montessoriane

Ciao a tutti!

Da quest’anno dovete sapere che la grande novità nella scuola dove insegno è stata l’apertura di una classe primavera, bimbi piccini piccini che mi hanno portata a studiare nuovi approcci, e tra le cose che sto approfondendo in questo periodo c’è il metodo Montessori!

Avvincente oserei dire! Penso che la stimolazione sensoriale sia uno dei punti forza di questo metodo utilizzato in tutto il mondo.

Oggi però ho pensato di parlarvi di uno degli strumenti montessoriani più interessanti per quanto riguarda la didattica musicale dei piccoli: le campanelle!

Leggi tutto

Costruiamo uno strumento musicale con le noci: il picchio

Ciao a tutti! Ormai e proprio autunno e questo post sonoro lo dedico alla cara Maestra Valentina che presa dalle sue attività didattiche sul tema dell’autunno mi ha chiesto se avevo qualcosa di sonoro che poteva proporre ai suoi bambini.

Visto che in un post solo non riesco a racchiudere tutto quello che ho fatto con i miei bambini della materna, inizio con il proporvi come prima cosa un semplicissimo strumento da realizzare con i gusci delle noci.

Le noci sono un ottimo materiale sonoro, sono resistenti, hanno una cavità che risulta essere un’ottima cassa di risonanza, e poi sono proprio autunnali!!! Provate a suonare due gusci e ditemi se non vi sembra il suono di un picchio?

Leggi tutto

Speciale Halloween: le zucche sonore

Ormai siamo sempre più vicini ad Halloween, e durante quella notte c’è chi si diverte con gli amici travestito da fantasma o strega, con intorno zucche illuminate dalle candele dall’espressione buffa ed inquietante allo stesso tempo. Ma in fondo queste zucche che presto perderanno il loro fascino come anche possono essere utilizzate?

Tantissimi strumenti possono essere costruiti con le zucche essiccate, ma c’è anche chi le utilizza fresche come la vegetable orchesta di cui già vi ho parlato qui.

Leggi tutto

Costruiamo un micro bastone della pioggia

Ciao a tutti!

Avete mai visto un micro bastone della pioggia? E pensate che suoni? Ebbene si e oggi ve lo mostro!

E’ stata una parte di un progetto creativo-sonoro che ho realizzato per i bimbi della scuola dove insegno, che spero di mostrarvi completo al più presto.

Leggi tutto

Laboratorio di Kitchen Music: suoniamo in cucina!

Oggi suoniamo in cucina!

Ricordo ancora i volti dei bambini e degli insegnanti quando entrati in teatro (ebbene si io organizzo spesso le mie lezioni in teatro!) si trovarono davanti: ruoti, ciotole, mestoli, fagioli… Tra stupore e curiosità tutti si lanciarono alla scoperta!

Quindi eccoci qui oggi a scoprire i mille suoni della cucina vediamo prima di tutto ciò che ci occorre per fare questo strano laboratorio sonoro!

Leggi tutto