
In questo autunno dall’aria un pò frizzante ma non troppo freddo, ho pensato di proporre per un gruppo di bimbi della scuola dell’Infanzia un’attività sui suoni di questione dai colori caldi e avvolgenti.
Gli alberi stanno iniziando a spogliarsi dalle loro foglie. che lentamente cadono giù!
Cerchiamo di raccogliere un poco di quelle foglie per il nostro laboratorio e con loro i suoni che si portano dietro.
Quali sono i suoni caratteristici di questa stagione? Riusciamo a trovare dei suoni onomatopeici che rappresentino:
- il soffio del vento
- il vento che soffia tra gli alberi
- le foglie che si muovono
- lo scrocchiare delle foglie tra le mani
- i nostri passi sulle foglie
- i rami secchi che si spezzano
- e ghiande o le castagne che cadono a terra
oppure questi:
- le gocce di pioggia che cadono
- il salto in una pozzanghera
- il brontolio del temporale lontano
altri ancora ci ricordano il calore della casa:
- il fuoco nel camino
- acqua che bolle per il te
- il piacere di gustare una cioccolata calda
ed infine scopriamo gli animali del bosco legati a questa stagione
- gli uccellini che migrano o cercano cibo
- lo scoiattolo che rosicchia una noce
- le rane nei giorni umidi
Proviamo a suonare questi suoni simulando le azioni alle quali sono legati. Successivamente tutti questi suoni potremo organizzarliper creare una partitura ritmica da leggere tutti insieme. Ecco un esempio:

Proviamo a muoverci e cantare come le fogli autunnali che danzano grazie al soffio del vento.
Ecco due canzoni in inglese che ispirano il movimento che potremo usare con i bimbi. questi due brani ispirano il movimento del corpo e sono utili per essere utilizzate con i foulard e ci aiutano a visualizzare e stimolare il movimento delle foglie che cadono. Per chi non volesse catare in inglese pul provare a creare una versione in italiano 😉
Mentre le foglie cadono io lavoro per il prossimo Calendario dell’Avvento Musicale che sarà ricco di sorprese! 🙂
a presto!
